Decreto direttoriale n. 215195 del 15 maggio 2025
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha pubblicato l’Avviso per la presentazione dei progetti per la campagna 2025/2026 nell’ambito dell’intervento settoriale “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”. Il bando attua il Decreto Ministeriale n. 331843 del 26 giugno 2023, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore vitivinicolo italiano attraverso attività promozionali nei mercati internazionali.
Obiettivi della Misura
L’intervento si inserisce nella Politica Agricola Comune (PAC) e nell’Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) del settore vitivinicolo, e mira a:
- Aprire nuovi mercati nei Paesi terzi;
- Diversificare gli sbocchi commerciali;
- Consolidare la presenza italiana in mercati già esistenti.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a una vasta gamma di soggetti operanti nel settore vino, tra cui:
- Organizzazioni professionali e di produttori;
- Associazioni e federazioni di consorzi di tutela;
- Reti di impresa composte da produttori di vino;
- Produttori di vino in regola con le dichiarazioni vitivinicole;
- Enti pubblici con comprovata esperienza nel settore;
- Associazioni temporanee di impresa e di scopo.
Dotazione Finanziaria e Agevolazione
Per l’annualità 2025/2026 sono disponibili 22.532.335,95 euro, con possibile incremento tramite economie residue delle precedenti campagne.
Il contributo pubblico copre fino al 50% delle spese sostenute, con i seguenti limiti:
- Massimo 4 milioni di euro per progetto;
- Max 10% del fatturato globale (micro e piccole imprese).
Attività Ammissibili
I progetti, della durata annuale (16 ottobre 2025 – 15 ottobre 2026), potranno includere:
- Relazioni pubbliche, promozione e pubblicità per valorizzare la qualità dei prodotti UE;
- Partecipazione a fiere, esposizioni e manifestazioni internazionali;
- Campagne informative sui regimi di qualità (DOP, IGP, BIO);
- Studi di mercato e analisi di impatto delle attività promozionali.
Spese Ammissibili
Le modalità per la documentazione delle spese sono dettagliate nell’Allegato 10 del bando. Tra gli obblighi:
- Preventivi in lingua italiana o inglese intestati al proponente;
- Obbligo di 1 o 3 preventivi a seconda della disponibilità di costi di riferimento (Allegato 18).
Valutazione e Selezione
I progetti saranno valutati in base a criteri come:
- Analisi del contesto e coerenza strategica;
- Qualità delle azioni proposte e impatto previsto;
- Piano finanziario e capacità di aumentare domanda/conoscenza.
Punteggio minimo per ammissibilità: 60/100 punti
Tempistiche da Ricordare:
- 14 luglio 2025, ore 12:00: scadenza per la presentazione delle domande tramite portale SIAN;
- 19 settembre 2025: scadenza per l’invio graduatorie progetti multiregionali;
- 26 settembre 2025: scadenza per l’invio graduatorie progetti regionali;
- Contratti AGEA: stipulati entro 60 giorni dalla conferma delle graduatorie.
Cumulabilità e Durata del Sostegno
Ogni soggetto proponente può partecipare a:
- 1 progetto nazionale;
- 1 progetto regionale;
- 1 progetto multiregionale.
Il sostegno può essere concesso per massimo 3 anni per ciascun beneficiario e ciascun mercato di destinazione.
Per informazioni di dettaglio, è possibile consultare il testo completo del bando e gli allegati tecnici sul sito del MASAF e sulla piattaforma SIAN.