La Regione Lombardia conferma il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale e della crescita del comparto agricolo.
Grazie a un nuovo bando per la formazione in agricoltura, accompagnato da dati incoraggianti sulla qualità delle acque, il territorio lombardo compie un ulteriore passo avanti nella tutela dell’ambiente e nel rafforzamento delle competenze professionali del settore.
Formazione continua e innovazione per la competitività del settore
L’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi ha annunciato un investimento di 1 milione di euro destinato a voucher formativi per operatori e imprese agricole.
L’iniziativa mira a promuovere percorsi di aggiornamento e riqualificazione professionale, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità delle pratiche agricole.
Complessivamente, il programma prevede 117 milioni di euro di risorse regionali destinate alla formazione continua nel triennio, nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021–2027.
La misura intende favorire l’accesso a corsi di aggiornamento, migliorare la produttività e sostenere l’adozione di tecniche sempre più rispettose dell’ambiente.
Qualità ambientale in crescita: calano i nitrati nelle acque
L’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione ha illustrato i dati contenuti nel Rapporto ARPA Lombardia 2024, che evidenziano un costante miglioramento della qualità delle acque regionali.
L’analisi mostra che:
- l’83% dei campioni fluviali e il 61% dei pozzi risultano al di sotto della soglia di 25 mg/l di nitrati;
- solo il 2,5% dei campioni supera il limite consentito.
Si tratta di un risultato significativo, che conferma l’efficacia delle politiche di monitoraggio e la validità della collaborazione tra Regione, enti di ricerca, imprese agricole e cittadini.
La riduzione dei nitrati testimonia l’impegno condiviso nel proteggere le risorse idriche e nel garantire una gestione sostenibile del territorio.
Agricoltura digitale e sostenibile: una sinergia per il futuro
L’agricoltura lombarda si distingue per la capacità di coniugare tradizione e innovazione.
Le nuove tecnologie – come i droni, i sensori e i sistemi di analisi avanzata dei suoli – permettono di ottimizzare l’uso delle risorse naturali, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità delle produzioni.
La Regione Lombardia prosegue su questa strada, promuovendo progetti integrati di formazione e innovazione per un’agricoltura sempre più moderna, competitiva e sostenibile, a tutela del territorio e delle generazioni future.
Per approfondimenti contattaci!!
 
										