Regione Lombardia ha aperto una nuova finestra del bando “Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche”, misura che sostiene gli investimenti delle imprese del settore con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria sul territorio regionale.

La dotazione finanziaria per questa apertura è pari a € 1.185.883,77.
Le domande possono essere presentate dal 2 dicembre 2025 al 2 febbraio 2026 esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

Di cosa si tratta

Il bando prevede un sostegno mirato alle imprese agromeccaniche che investono in tecnologie e soluzioni in grado di:

  • Ridurre le emissioni in atmosfera derivanti dalla gestione e distribuzione degli effluenti di allevamento/digestato;
  • Promuovere una gestione più sostenibile delle attività agromeccaniche e delle risorse naturali;
  • Contribuire agli obiettivi regionali di miglioramento della qualità dell’aria e del clima.

Chi può partecipare

Possono accedere al contributo le imprese agromeccaniche:

  • Costituite in forma di micro, piccole o medie imprese (MPMI), secondo la definizione contenuta nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea, recepita con DM 18 aprile 2005;
  • Per le quali, nella relativa visura camerale, l’attività prevalente risulti – secondo codice ATECO e classificazione Atecori (Fonte Agenzia delle Entrate) – con codice 01.61 “Attività di supporto alla produzione vegetale”;
  • Iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di cui all’art. 13 bis, comma 2, della Legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo, tra gli altri, gli investimenti per:

  • Acquisto di macchine semoventi e/o attrezzature portate o trainate che permettano la distribuzione degli effluenti/digestato con incorporazione simultanea e immediata nel terreno, riducendo le emissioni in atmosfera;
  • Acquisto di apparecchiature per l’analisi del contenuto di elementi nutritivi e di software gestionali per programmare e ottimizzare la distribuzione localizzata degli effluenti;
  • Acquisto di impianti di trattamento degli effluenti/digestato che prevedano: l recupero di elementi nutritivi e/o la riduzione dei volumi, garantendo anche l’idoneità allo scarico delle acque separate in corpo idrico superficiale o in rete fognaria.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto:

  • Fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili;
  • Fino a un importo massimo di € 300.000,00 per beneficiario.

Il contributo è concesso nel rispetto del Regolamento (UE) 2022/2472 sugli aiuti agli investimenti nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria.

Presentazione delle domande

Le imprese interessate possono presentare una sola domanda attraverso la piattaforma online “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, dalle ore e secondo le modalità indicate nella documentazione ufficiale.

Per approfondimenti contattaci!!

    Nome *

    Cognome *

    Ragione Sociale *

    Email *

    Telefono *

    Messaggio *

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla Privacy*


    * campi obbligatori