Le nostre Attività
• Supporto al foresight tecnologico per i programmi di ricerca in ambito agricolo e agroindustriale.
• Elaborazione e continuo aggiornamento di vision e piani strategici di ricerca scientifica e tecnologica (es. Piano Strategico per la Regione Lombardia e Work Programme).
• Rappresentanza degli interessi delle competenze regionali e delle strategie tecnologiche della Regione Lombardia.
• Supporto e stimolo alla creazione di partnership finalizzate allo sviluppo di progetti.
• Promozione di progetti innovativi degli associati.
• Supporto nella disseminazione dei risultati di R&I.
• Profilazione dettagliata delle filiere nel settore agroindustriale.
• Analisi di scenari tecnico-tecnologici a medio-lungo termine.
• Elaborazione e continuo aggiornamento di vision e piani strategici di ricerca scientifica e tecnologica (es. Piano Strategico per la Regione Lombardia e Work Programme).
• Rappresentanza degli interessi delle competenze regionali e delle strategie tecnologiche della Regione Lombardia.
• Supporto e stimolo alla creazione di partnership finalizzate allo sviluppo di progetti.
• Promozione di progetti innovativi degli associati.
• Supporto nella disseminazione dei risultati di R&I.
• Profilazione dettagliata delle filiere nel settore agroindustriale.
• Analisi di scenari tecnico-tecnologici a medio-lungo termine.
• Piano di comunicazione (news rispetto a iniziative di interesse, finanziamenti pubblici in atto e in apertura, newsletter e canale whatsapp) per gli associati.
• Informazione sulle capabilities e expertise dei soci.
• Ciclo di contenuti generato dall'animazione dei tavoli di discussione.
• Informazione sulle capabilities e expertise dei soci.
• Ciclo di contenuti generato dall'animazione dei tavoli di discussione.
• Creazione di opportunità di networking tra imprese, centri di ricerca e altri attori attivi nel settore agroalimentare.
• Organizzazione di tre eventi tematici in presenza l’anno.
• Organizzazione di una missione a Bruxelles l'anno.
• Organizzazione di tavoli di confronto con interlocutori istituzionali, grandi aziende, università e centri di ricerca.
• Organizzazione di tre eventi tematici in presenza l’anno.
• Organizzazione di una missione a Bruxelles l'anno.
• Organizzazione di tavoli di confronto con interlocutori istituzionali, grandi aziende, università e centri di ricerca.
• Monitoraggio di opportunità di finanziamento del settore.
• Orientamento e individuazione di bandi per finanziare idee progettuali specifiche.
• Analisi di prefattibilità.
• Premialità nei progetti presentati a Regione Lombardia.
• Opportunità di partecipare a progetti comunitari (es. Horizon & Life).
• Orientamento e individuazione di bandi per finanziare idee progettuali specifiche.
• Analisi di prefattibilità.
• Premialità nei progetti presentati a Regione Lombardia.
• Opportunità di partecipare a progetti comunitari (es. Horizon & Life).
• Posizionamento del Cluster a livello nazionale e internazionale (ad esempio nella governance del Cluster Nazionale Agrifood CLAN e nelle principali reti europee).
I nostri Tavoli Tematici
L’attività di promozione dei tavoli di lavoro tematici nel progetto CAT.AL mira a creare un ambiente collaborativo per gli stakeholder del Cluster Agrifood. Questi tavoli di lavoro serviranno come piattaforme per la discussione e l’elaborazione di idee innovative permettendo ai partecipanti di condividere le loro competenze e visioni. L’obbiettivo è di stimolare la cooperazione e lo sviluppo di strategie efficaci per la promozione e il successo del settore.
Il tavolo sullo sviluppo aziendale riferisce a un insieme di attività, strategie e processi mirati a potenziare l'azienda, creando nuove opportunità di crescita e miglioramento.
Rodrigo Longhi, Financial Analyst Specialist - IBS Consulting - bd@clustercatal.eu
Rodrigo Longhi, Financial Analyst Specialist - IBS Consulting - bd@clustercatal.eu
Il Tavolo ortofrutticolo promuove un approccio integrato all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle eccellenze ortofrutticole regionali. Interviene su tutte le fasi della filiera: dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla distribuzione e al consumo finale dei prodotti.
Temi strategici sono: Transizione Green e uso efficiente delle risorse naturali; Agricoltura digitale, sensoristica e automazione; sicurezza alimentare, tracciabilità e qualità nutrizionale; Valorizzazione dei sottoprodotti e nuovi modelle di economia circolare.
Coinvolge imprese vivaistiche, aziende agricole, fornitori di tecnologie, impianti e servizi, GDO, startup, università e centri di ricerca, con l'obbiettivo di rafforzare la filiera e rispondere alle sfide del mercato.
Patrizia Riso, Luca Espen - Università Degli Studi di Milano - patrizia.riso@unimi.it - luca.espen@unimi.it
Temi strategici sono: Transizione Green e uso efficiente delle risorse naturali; Agricoltura digitale, sensoristica e automazione; sicurezza alimentare, tracciabilità e qualità nutrizionale; Valorizzazione dei sottoprodotti e nuovi modelle di economia circolare.
Coinvolge imprese vivaistiche, aziende agricole, fornitori di tecnologie, impianti e servizi, GDO, startup, università e centri di ricerca, con l'obbiettivo di rafforzare la filiera e rispondere alle sfide del mercato.
Patrizia Riso, Luca Espen - Università Degli Studi di Milano - patrizia.riso@unimi.it - luca.espen@unimi.it
Il Tavolo Cerealicolo promuove un percorso condiviso di innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio lungo l’intera filiera. Interviene su tutte le fasi del ciclo produttivo dei cereali: dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla distribuzione e al consumo finale.
I temi prioritari sono: Tecnologie avanzate e agricoltura di precisione; Pratiche sostenibili e tracciabilità digitale; Qualità, sicurezza alimentare e supporto alle PMI.
Coinvolge molini, risaie, pastifici, birrifici, produttori di ingredienti, enti di ricerca e startup, per rafforzare competitività e collaborazione nel settore.
Alessandra Marti, Salvatore Pilu - alessandra.marti@unimi.it - salvatore.pilu@unimi.it
I temi prioritari sono: Tecnologie avanzate e agricoltura di precisione; Pratiche sostenibili e tracciabilità digitale; Qualità, sicurezza alimentare e supporto alle PMI.
Coinvolge molini, risaie, pastifici, birrifici, produttori di ingredienti, enti di ricerca e startup, per rafforzare competitività e collaborazione nel settore.
Alessandra Marti, Salvatore Pilu - alessandra.marti@unimi.it - salvatore.pilu@unimi.it
Comprende l’intero processo di produzione del maiale, dalla selezione genetica alla distribuzione dei prodotti finiti.
Copre l’intero processo di produzione del latte e dei suoi derivati, dalla raccolta del latte crudo alla distribuzione dei prodotti finiti.
Il Tavolo Vitivinicolo promuove l’innovazione lungo l’intera filiera vitivinicola, integrando competenze scientifiche, realtà imprenditoriali e valorizzazione del territorio. La sua azione abbraccia tutte le fasi produttive: dalla coltivazione della vite fino alla distribuzione del vino imbottigliato.
Focus Strategici sono: Uso efficiente di acqua e suole; Riduzione dell'impatto ambientale ed emissioni; Digitalizzazione e automazione dei processi produttivi; enologia di precisione, qualità e sostenibilità del prodotto.
il tavolo coinvolge vivai, produttori di macchinari, aziende agricole, consorzi e centri di ricerca, creando una rete attiva per rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo lombardo.
Lucio Brancadoro, Daniela Fracassetti - lucio.brancadoro@unimi.it - daniela.fracassetti@unimi.it
Focus Strategici sono: Uso efficiente di acqua e suole; Riduzione dell'impatto ambientale ed emissioni; Digitalizzazione e automazione dei processi produttivi; enologia di precisione, qualità e sostenibilità del prodotto.
il tavolo coinvolge vivai, produttori di macchinari, aziende agricole, consorzi e centri di ricerca, creando una rete attiva per rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo lombardo.
Lucio Brancadoro, Daniela Fracassetti - lucio.brancadoro@unimi.it - daniela.fracassetti@unimi.it
Include tutte le fasi dalla produzione agricola, trasformazione industriale, confezionamento, distribuzione e commercializzazione dei prodotti alimentari, assicurando sicurezza, qualità e tracciabilità dal campo alla tavola.
Roberto Oberti - roberto.oberti@uimi.it
Roberto Oberti - roberto.oberti@uimi.it