
Open Next Generation: finalmente online uno spazio dedicato a fondi, temi, tecnologie del PNRR.
Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo, per l’Italia e per la Lombardia.
Read MoreIl PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo, per l’Italia e per la Lombardia.
Read MoreIl 29 settembre la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione per le Missioni di Horizon Europe.
Read MoreÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 il decreto 13 luglio 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce la programmazione dei bandi relativi alle misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, per l’anno 2021.
Read MoreÈ stato presentato ufficialmente il Codice di Condotta della filiera alimentare europea. Il documento, redatto dalla Commissione europea insieme ai agli attori dell’industria alimentare, della vendita al dettaglio e dei servizi alimentari, fa parte dell’approccio olistico della Strategia Ue “Farm to Fork” (dalla fattoria alla forchetta)” volta a migliorare la sostenibilità del sistema alimentare (economica, sociale ed ambientare) affrontando, in questo caso, le pratiche di marketing e commerciali del settore.
Read MoreLa Commissione ha adottato il principale programma di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2021-2022, in cui si delineano gli obiettivi e i settori tematici specifici che riceveranno un finanziamento totale di 14,7 miliardi di €
Read MoreA partire dal 3 giugno riapre lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento per progetti di internazionalizzazione.
Le misure prevedono, oltre ad un finanziamento a tasso agevolato, anche un contributo a fondo perduto la cui intensità per il 2021 non è ancora stata confermata (nella precedente finestra il contributo a fondo perduto era pari al 50%).
Read MoreIl Consiglio dell’Unione Europea, attualmente presieduto dal Portogallo, martedì 16 marzo ha dato il via libera al programma Digital Europe per finanziare gli investimenti in tecnologie d’avanguardia nell’UE, in settori come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, con un budget totale di 7,6 miliardi di euro fino al 2027.
Read MoreIl 15 marzo scorso la Commissione europea ha adottato il primo piano strategico per Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’UE che vale 95,5 miliardi di euro. Il piano strategico è una novità per Horizon Europe e stabilisce gli orientamenti strategici per indirizzare gli investimenti nei primi quattro anni del programma. Assicura che le azioni di ricerca e innovazione dell’UE contribuiscano alle priorità dell’UE, tra cui un’Europa climaticamente neutrale e verde, un’Europa adatta all’era digitale, e un’economia che funzioni per le persone.
Read MoreSi è tenuto giovedì 25 febbraio 2021 l’evento organizzato da Regione Lombardia, in collaborazione con PoliS-Lombardia e Unioncamere Lombardia, “Il sistema agro-alimentare della Lombardia Covid-19, lo scenario futuro“
Read More